Unisciti alla rivoluzione energetica sostenibile e risparmia sulla bolletta
Siamo una Comunità Energetica Rinnovabile nata a Giulianova, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili e promuovere un consumo energetico sostenibile.
La nostra CER opera in tutto l’Abruzzo per costituire configurazioni di soci in ogni cabina primaria presente nella nostra regione. Attualmente stiamo procedendo alla creazione di configurazioni nei comuni di Giulianova, Teramo, Pescara, L’Aquila, Roseto degli Abruzzi, Civitella del Tronto, Mosciano Sant’Angelo, Pineto, Atri, Tortoreto ma presto ne verranno molte altre.
Le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) sono gruppi formati da cittadini, aziende, e amministrazioni locali che collaborano per produrre, gestire e condividere energia generata da fonti rinnovabili come il solare, l’eolico o l’idroelettrico.
L’obiettivo principale di queste comunità è creare un sistema energetico decentralizzato e sostenibile, in cui i soci “consumatori” consumano l’energia prodotta dai soci “produttori”. In questo modo si avranno questi benefici:
Uno dei principali vantaggi per i membri delle CER è la possibilità di abbattere significativamente le bollette energetiche tramite l’incentivo economico riconosciuto sull’autoconsumo.
Grazie all’autoproduzione, gran parte dell’energia consumata proviene direttamente dalla comunità stessa, senza passare per i grandi distributori nazionali. Questo si traduce in:
L'energia viene generata localmente dai "soci produttori" tramite impianti di produzione da fonti rinnovabili.
L'energia prodotta viene immessa sulla rete elettrica nazionale.
Ogni "socio consumatore" consuma l'energia che hanno prodotto i "soci produttori", generando un incentivo economico e riducendo la richiesta di energia dalla rete nazionale.
Il GSE calcola l'energia autoconsumata dalla comunità e versa l'incentivo economico nella casse della comunità energetica. La comunità ripartisce questo incentivo tra i soci.
La gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) è affidata ai propri membri, i quali possono costituire un’associazione o una cooperativa. Questi nominano un referente delegato che si occuperà di interfacciarsi con il GSE e di gestire le operazioni economiche legate alla comunità. I membri fondatori della CER assumono il ruolo di soci all’interno della struttura.
La costituzione di una comunità energetica rinnovabile (CER) in quanto soggetto giuridico viene declinata dal decreto legge 162/19 (articolo 42bis) e dai relativi provvedimenti attuativi, come la delibera 318/2020/R/eel dell’ARERA e il DM 16 settembre 2020 del MiSE.
Nella normativa italiana sono accolte le raccomandazioni sulle CER che si trovano nella più ampia Direttiva Europea n. 2001 dell’11 dicembre 2018 (“Renewable Energy Directive Recast”), altrimenti nota come RED II, dove sono declinate le modalità e stabiliti gli specifici vincoli che una CER è chiamata a rispettare in materia di sostenibilità energetica.
Attraverso il D.LGS 199/2021, il governo italiano ha voluto incoraggiare l’uso sempre più diffuso delle fonti rinnovabili e contestualmente disciplinare il dimensionamento degli impianti (potenza complessiva fino ad un massimo di 1 MWp) ed il perimetro di azione (gli impianti devono essere connessi alla rete elettrica attraverso la stessa cabina primaria).
Il quadro regolatorio viene completato dalla pubblicazione del TIAD, del DECRETO MASE del 23 Gennaio 2024, delle regole tecniche operative per le CER e per le configurazioni di autoconsumo del Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Dal sito del GSE (VAI AL SITO) è possibile consultare la documentazione e le FAQ relative alle configurazioni di autoconsumo diffuso, incluse le CER. Queste norme stabiliscono le modalità attraverso cui è possibile avviare una CER e l’entità degli incentivi previsti.
Aderire ad Abruzzo CER è un processo semplice e accessibile, pensato per chi desidera beneficiare della condivisione di energia rinnovabile e contribuire a un modello energetico più sostenibile. Ecco i passaggi principali:
le CER rappresentano un modello energetico del futuro
info@abruzzocer.it
085 800 12 67
Via Filippo Turati, 20 64021 Giulianova (TE) – Abruzzo
Sosteniamo la produzione e condivisione di energia pulita, promuovendo la transizione verso fonti rinnovabili e il risparmio energetico.